Immobili
Ricerca su mappa
Vendite di beni mobili
Vendite di
beni mobili
Gestisci la gara
Sei un delegato alla vendita o un curatore? Clicca sul tasto "Accedi come Professionista" per gestire la gara
Accesso offerente
Info sempre utili da ricordare
Cos’è una vendita di beni mobili e quali sono
I beni mobili che possono venduti tramite aste sono oggetti materiali che possono essere spostati facilmente da un luogo a un altro, come per esempio mobili, elettrodomestici, automobili, ecc., ma anche beni immateriali (come quote di una società, brevetti, ecc.) e che pertanto non sono fissi in una località. Le vendite di beni mobili (sia materiali sia immateriali) che trovi nelle aste online di SpazioAste non sono soltanto di tipo giudiziario, ma anche vendite tra privati.
Come partecipare a una vendita di beni mobili
Se hai identificato un bene e un’asta di interesse e vuoi partecipare, dovrai seguire una serie di passaggi necessari. Di seguito, puoi trovare le indicazioni e le informazioni su tutto quello che devi fare e conoscere per e prima di partecipare.
Come registrarti
Per partecipare a un’asta mobiliare online qui su SpazioAste, è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso. Se non le possiedi, dovrai registrarti: potrai farlo solo se sei maggiorenne, entrando nella sezione di registrazione oppure cliccando sul pulsante “Accedi alla vendita” che trovi nella sezione “vendite mobiliari”.
Per finalizzare la registrazione, ti saranno richiesti alcuni documenti, che variano se operi come persona fisica o come persona giuridica (per esempio, una società) oppure come professionista abilitato:
- se sei una persona fisica, ti servirà la copia di un documento d'identità valido;
- se operi per conto di un’azienda, dovrai caricare la visura camerale aggiornata e un documento d'identità del legale rappresentante;
- se ti registri come Procuratore speciale o legale, allora dovrai allegare la copia della procura o del tesserino dell'Ordine degli Avvocati e un documento d'identità valido.
Iscriversi alla vendita
Dopo che avrai effettuato l’accesso con le tue credenziali, potrai partecipare alla gara online, seguendo questi semplici passaggi:
- nella scheda della vendita che ti interessa, clicca su "Fai un’offerta";
- poi segui le istruzioni, verifica le condizioni di vendita e di partecipazione;
- specifica il modo in cui stai per partecipare (se direttamente quindi a titolo personale, oppure per conto di qualcun altro, o per una persona da nominare);
- leggi e accetta le condizioni di versamento della cauzione (per quelle vendite che lo prevedono).
Presentare un’offerta e versare la cauzione
Se vuoi fare un’offerta, ricorda che non potrà essere inferiore rispetto al prezzo base, che trovi indicato nella scheda di vendita insieme al resto delle informazioni utili.
Per alcune vendite, potrebbe esserti richiesta una cauzione, che potrai versare con un bonifico bancario (entro i tempi indicati nella scheda) oppure usando la tua carta di credito.
In entrambi i casi, per poter partecipare, dovrà risultare l’accredito: con la carta di credito è immediato, mentre con il bonifico potrebbero volerci alcuni giorni.
Ricorda che l'offerta è irrevocabile e vincolante, per cui, una volta che sarà stata accettata dal sistema, dovrai rispettarla.
Per questo, ti consigliamo di leggere in dettaglio tutta la documentazione disponibile nella sezione e, se avessi bisogno di altre informazioni, ti suggeriamo di richiederle al referente della vendita, di cui troverai tutti i contatti nella scheda.
L’offerta diventa vincolante e irrevocabile non appena la cauzione è stata accettata. Se invece non è richiesta alcuna cauzione, allora l’offerta è subito vincolante.
Se hai versato la cauzione con la carta di credito, la tua offerta sarà subito visibile.
Se invece hai scelto il bonifico bancario, l’offerta verrà visualizzata solo dopo la conferma dell’accredito.
In ogni caso, sarà sempre considerato l’esatto momento (data e ora precisa) in cui avrai inviato l’offerta e non il momento dell’accredito: per cui, anche in caso di parità di offerta, si aggiudicherà il bene chi sarà stato più veloce.
Come vincere l’asta e aggiudicarsi il bene
Allo scadere del tempo, l'asta sarà vinta da chi avrà fatto l’offerta più alta.
Se avrai vinto la gara, ricorda che il bene sarà tuo solo temporaneamente: infatti, per un’aggiudicazione effettiva, dovrai pagare il prezzo totale (il saldo). Se non verserai il saldo, allora la tua cauzione sarà trattenuta come penale.
Come saldare il prezzo totale del bene aggiudicato
Per pagare il prezzo totale del bene (che sarà la differenza che resta rispetto alla cauzione che hai versato), dovrai effettuare un bonifico bancario, seguendo le indicazioni nella scheda di vendita. Ricorda di inserire il codice bonifico nella causale oppure il numero della Procedura e del Tribunale (specificando il numero del lotto).
Ricorda che:
- solo chi si è aggiudicato il bene potrà effettuare il bonifico;
- se ti sei aggiudicato un bene e la vendita è intracomunitaria, prima di effettuare il bonifico a saldo del prezzo totale, dovrai inviare il certificato di assegnazione del codice VAT (IVA) del tuo Paese all'email garamobiliare@astalegale.net. Quando poi il bene ti sarà consegnato, potrebbe esserti richiesta una caparra pari all'importo dell'IVA prevista, che ti sarà restituita dopo che avrai inviato il CMR timbrato dalla dogana del Paese di destinazione dei beni.
Spedizione e ritiro dei beni
I beni aggiudicati devono essere ritirati nel luogo indicato nella scheda di riferimento. Se ti sei aggiudicato il bene, la sua spedizione è a tuo carico: potrai anche incaricare un corriere o delegare una persona per il ritiro.
Ricorda che:
- la responsabilità e il rischio del trasporto sono a tuo carico;
- se deleghi un’altra persona per il ritiro, questa dovrà avere un suo documento di riconoscimento, una tua delega scritta e una copia del tuo documento d’identità;
- non potranno esserti restituite somme in caso di smarrimento del bene o di un suo danneggiamento o deterioramento durante il trasporto, e nemmeno in caso di mancato recapito.
Restituzione delle cauzioni
Tutti i partecipanti che non si sono aggiudicati il bene riceveranno la restituzione della cauzione sullo stesso metodo di pagamento utilizzato: per il bonifico bancario, ci vorranno in media 72 ore dalla fine dell’asta, mentre per la carta, l’importo bloccato come cauzione sarà sbloccato e sarà di nuovo disponibile secondo i tempi della proprio banca.
Condizioni di vendite importanti da conoscere e ricordare
- I beni sono venduti nello stato in cui si trovano: non ci sono garanzie per eventuali difetti o mancanze di qualità e la vendita non può essere annullata per questi motivi. Ti consigliamo di visionare tutte le immagini e i filmati disponibili per i beni, prima di fare un’offerta.
- Non è prevista garanzia: non sono previsti risarcimenti, indennità o restituzioni del prezzo per eventuali difetti o difformità dei beni.
- Non è previsto il diritto di recesso.
Tutte le spese successive all'aggiudicazione sono a carico di chi si è aggiudicato il bene. - Il procedimento può essere sospeso o interrotto in ogni momento: in caso di vendita giudiziaria, il giudice può sospendere o interrompere il procedimento di acquisizione delle offerte in qualsiasi momento e a sua discrezione, senza che gli offerenti possano pretendere risarcimenti.
Facciamo anche molto altro, per garantire la sicurezza
Grazie al supporto di Astalegale, offriamo diversi servizi aggiuntivi e documenti per garantire la massima trasparenza e la sicurezza di ogni vendita:
- Verifichiamo la clientela: per ogni vendita, archiviamo archiviato un "Report documento antiriciclaggio" che espone in dettaglia il rischio e il tipo di verifica effettuata, e lo facciamo secondo legge (rif. art. 17, co. 3, D.Lgs. 231/2007).
- Effettuiamo un rendiconto delle operazioni: al termine di ogni gara, viene redatto un verbale che include i dati principali della vendita, la pubblicità effettuata, l'elenco delle offerte, il dettaglio di ogni esperimento di vendita e le informazioni su chi si è aggiudicato il bene.
- Generiamo documenti in automatico: la piattaforma crea diverse tipologie di documenti utili, tra cui il modello di accettazione incarico, l’istanza di emissione mandato di pagamento e l’istanza di liquidazione del compenso.
- Gestiamo diversi tipi di vendita: tramite Astalegale, possiamo coordinarci con l’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) per caricare informazioni e documenti. Oppure, possiamo offrire sessioni formative al personale dell'IVG su come usare la piattaforma, con assistenza tecnica dedicata anche per telefono o di persona.
La pubblicità viene concentrata sul portale di Astalegale e la vendita online si svolge su SpazioAste. Le modalità di vendita possono anche essere personalizzate in collaborazione con il curatore/commissario in base al valore, all’ubicazione e alla deperibilità dei beni.
Cerchi un supporto per partecipare a un’asta? Basta chiedere.
Se hai bisogno di qualcuno che ti affianchi nelle diverse fasi dell’asta, avrai a disposizione un nostro esperto, che saprà guidarti passo passo.
Puoi chiamarci al numero 02.800.300 o scriverci una mail a garamobiliare@astalegale.net
Vuoi approfondire come funziona?
Leggi in dettaglio la normativa che regola le modalità delle vendite online (anche dette “telematiche”) di beni immobili e mobili.