FAQ

Scopri le risposte alle tue domande sul mondo delle aste. Dalle strategie di partecipazione alle regole essenziali, dal come visionare un immobile ai criteri di aggiudicazione, e tanto altro: tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

Sul portale www.spazioaste.it sono pubblicate tutte le gare telematiche gestite mediante la piattaforma Spazioaste, la piattaforma è affidabile, sicura, semplice e garantisce chiarezza delle informazioni contenute. Sul portale www.astalegale.net è presente tutta la pubblicità delle aste dei Tribunali convenzionati con Astalegale.net.

Un bene immobile è tutto ciò che è naturalmente o artificialmente ancorato al terreno e non può essere trasportato senza alterazione della sua consistenza. Un bene immobile è ad esempio, un terreno, una casa, un fabbricato, un edificio di qualsiasi genere, un bosco, etc…

Un bene mobile è tutto ciò che non rientra nella categoria “bene immobile” e che per natura può essere spostato.

La vendita immobiliare mette in asta un bene considerato “immobile”, quindi ci riferiamo ad aste di case, terreni, fabbricati. La vendita mobiliare mette in asta un bene considerato “mobile” come ad esempio auto e veicoli in generale, arredamento, gioielli, macchinari industriali o attrezzi da lavoro, oggetti vari

Per le vendite immobiliari esistono tre tipi di vendite telematiche:

  • sincrona (art. 21 D.M. 32/2015): è un'asta in tempo reale, tutto avviene online con la possibilità di usare una chat durante l'asta;
  • sincrona mista (art. 22 D.M. 32/2015): combina l'asta tradizionale con quella online, con la scelta iniziale che vincola il tipo di partecipazione: chi ha formulato l’offerta in modalità cartacea partecipa comparendo davanti al referente della procedura, chi ha formulato l'offerta in modalità online continua in questo modo. L’asta resta comunque in tempo reale;
  • asincrona (art. 24 D.M. 32/2015): offerte e rilanci avvengono solo online, entro un periodo prestabilito indicato nell’avviso di vendita, ma in maniera differita. Se un altro utente presenta un’offerta maggiore, il partecipante viene avvisato e può rilanciare. Allo scadere del periodo fissato d’asta, si aggiudica il bene chi ha proposto l’offerta maggiore.

Il giudice stabilisce e specifica nell'avviso di vendita i dettagli di ogni asta online. In tutti i casi l’asta si perfeziona con il versamento del saldo dovuto (al netto della cauzione).

Le vendite mobiliari prevedono invece le tipologie:

  • vendita online: vendita telematica a tempo (asincrona) con aggiudicazione al miglior offerente alla scadenza del termine previsto;
  • vendita contemporanea: le operazioni di vendita si possono svolgere contemporaneamente sia con modalità telematiche sia fisicamente presso il luogo dell’asta. Durante lo svolgimento della gara, gli utenti in sala possono visualizzare anche i rilanci pervenuti dagli utenti collegati al portale;
  • raccolta offerte: è possibile fare offerte durante tutto il periodo previsto, allo scadere del quale l’offerta più alta formulata costituisce la base d’asta per lo svolgimento della vendita, che avverrà solo in sala. Se durante la vendita in sala non perverranno nuove offerte, il bene sarà aggiudicato al miglior offerente online.

Tutte le tipologie prevedono anche la possibilità di inserire un tempo di “prolungamento” che si attiva solo nel caso di offerte pervenute negli ultimi minuti definiti. Il nuovo countdown ha inizio al ricevimento dell’ultima offerta e la durata dell'asta si estende fino a che non saranno più inviate nuove offerte.

Chiunque può partecipare a un'asta giudiziaria (art. 571 comma 1 e 579 comma 1 c.p.c.) tranne alcune figure specifiche, come il debitore esecutato (chi è assoggettato ad esecuzione forzata per il soddisfacimento di un debito proprio art 579 c.p.c.).

Gli altri soggetti ai quali è vietato partecipare all’asta sono quelli indicati all’art. 1471 c.c., ovvero:

  • gli amministratori dei beni dello Stato, dei Comuni, delle Province o di altri enti pubblici, rispetto ai beni che sono stati loro affidati;
  • i pubblici ufficiali (ad esempio notai, avvocati, ufficiali giudiziari, funzionari di cancelleria), rispetto ai beni venduti tramite il loro intervento;
  • i soggetti che, per legge o atto della pubblica autorità, amministrano beni altrui (ad esempio i genitori rispetto ai beni di proprietà dei figli minori);
  • i mandatari rispetto ai beni che sono stati incaricati di vendere, salvo che il mandante li abbia espressamente autorizzati o che l’acquisto escluda il conflitto di interessi con il mandante. Il divieto di acquisto per questi soggetti è relativo, vale solo rispetto ai beni loro affidati.

Ci sono divieti specifici per genitori o tutori rispetto ai beni dei minori o interdetti. Chi infrange queste regole rischia la nullità dell'acquisto. Esistono tuttavia alcune eccezioni: il coniuge in comunione legale dei beni, il figlio del debitore (se il debitore è n vita) e il socio di una società, che possono partecipare ad alcune condizioni.

Anche gli stranieri comunitari e gli stranieri extracomunitari con regolare permesso di soggiorno possono partecipare alle aste. Gli stranieri extracomunitari non residenti in Italia non possono invece partecipare dall’estero, a meno che non ci sia una condizione di reciprocità fra l’Italia ed il loro Paese di provenienza (quindi che un cittadino italiano possa partecipare dall’estero a un'asta in quel Paese).

Secondo l’art. 579 del Codice di procedura civile la partecipazione ad un’asta giudiziaria immobiliare può avvenire:

  • personalmente;
  • a mezzo di procura speciale notarile, che può essere rivolta esclusivamente ad un avvocato iscritto all’ordine (la procura notarile risulta necessaria in caso di offerta formulata da più persone);
  • a mezzo di avvocato per persona da nominare (art. 583 c.p.c.).

Vendita telematica immobiliare

Quando il Gestore della Vendita Telematica nominato è Spazioaste, Il professionista delegato può accedere alla piattaforma attraverso la pagina di login.

L’accesso è consentito tramite codice fiscale e password (il profilo viene attivato dal Gestore quando è configurata la prima gara telematica) o firma digitale tramite certificati CNS o lettura del QRcode tramite l’apposita App “Spazioaste Pro”.

Vendita telematica mobiliare

La gara telematica mobiliare viene gestita dagli operatori di Astalegale o dai commissionari (IVG) abilitati. L’accesso avviene tramite la seguente pagina.

Il professionista/curatore interessato a vendere i beni mobili delle proprie procedure può contattare direttamente il servizio clienti di Astalegale per procedere con l’attivazione delle gare.

Per partecipare a una vendita telematica immobiliare è necessario preventivamente presentare un'offerta nel rispetto di quanto previsto dall’avviso di vendita, rispettando il termine di presentazione dell’offerta. L’offerta deve altresì essere corredata di tutti i documenti necessari previsti dalle disposizioni di vendita ed essere preceduta dal versamento di una cauzione mediante bonifico bancario. L’offerta presentata è irrevocabile. Per la presentazione dell’offerta con modalità telematica è necessario essere in possesso di PEC e Firma digitale. (Rif. DM 26 febbraio 2015, n. 32)

Per presentare un’offerta telematica è necessario cliccare sul pulsante “invia offerta” presente all’interno della scheda di dettaglio del bene di interesse e procedere alla compilazione del Modulo Web attraverso il portale delle vendite pubbliche. L’offerta, una volta compilata, dovrà poi essere inviata mezzo pec all’indirizzo di raccolta dedicato del Ministero della Giustizia.

A seguito della conferma di accettazione dell’offerta presentata, l’utente riceve nel giorno dell’asta, le credenziali e il link per accedere al portale e partecipare alla gara con i rilanci. 

Per partecipare a una vendita telematica mobiliare è richiesta la registrazione al portale www.spazioaste.it . A seguito della registrazione, una volta fatto accesso con username e password è possibile cliccare sul tasto “partecipa” presente all’interno della scheda dell'annuncio del bene di interesse e seguire la procedura guidata per effettuare l’iscrizione alla vendita. Per la partecipazione e l’iscrizione alla gara potrebbe essere richiesto il versamento di una cauzione iniziale (è possibile versare la cauzione sia tramite bonifico, sia tramite carta di credito; non tutte le vendite sono soggette a versamento della cauzione: occorre verificare quanto indicato in avviso di vendita.)

Ottenuta l’accettazione dell’offerta versata è possibile procedere a effettuare i rilanci fino al termine indicato di chiusura della gara.

La piattaforma Spazioaste permette all’interessato di assistere ad una vendita telematica immobiliare come spettatore, senza dovervi necessariamente partecipare. 

La richiesta per assistere deve essere autorizzata dal Professionista referente della procedura che segue le disposizioni del Tribunale in merito alla possibilità di concedere a soggetti terzi di visionare l’asta. La richiesta per assistere deve essere inviata dal soggetto interessato entro il termine di presentazione delle offerte definito in Avviso di vendita. 

Per inviare la richiesta, è necessario cliccare sul pulsante “Partecipa” e successivamente “Assisti alla vendita” presente all’interno della scheda di dettaglio del bene. 

Qualora la richiesta venisse autorizzata, l’utente riceverà conferma con link e credenziali di accesso relative esclusivamente alla vendita di interesse. Durante la visualizzazione non sarà possibile in nessun modo effettuare rilanci.

Per partecipare alle vendite telematiche immobiliari è necessario essere in possesso di una casella pec e di una firma digitale. Questi strumenti digitali sono necessari al fine di presentare la domanda telematica di partecipazione.

Le vendite tra privati possono essere proposte solo da società affidabili e certificate che utilizzano il proprio marchio gestendo in autonomia la vendita di beni mobili di vario genere.

L’utente entra in contatto diretto con i fornitori per richiedere informazioni circa la vendita, modalità di pagamento e consegna dei beni.

Le vendite tra privati possono essere svolte con le stesse modalità delle vendite giudiziarie (rimando a faq corrispondente).

E' possibile contattare l'assistenza tecnica per richieste tecniche inerenti la registrazione al portale e le vendite telematiche utilizzando i seguenti recapiti:
garaimmobiliare@astalegale.net
garamobiliare@astalegale.net

Per il cittadino: 02 800 300 21

Per il professionista delegato: 02 800 300 22

Per un servizio dedicato alla compilazione dell’offerta telematica e alla partecipazione in asta è possibile inoltre usufruire dei servizi APA*:

  • Servizio APA Light: assiste nella compilazione dell'offerta telematica
  • Servizio APA Full: offre supporto completo per un'asta senza pensieri, dalla partecipazione al post-vendita

* Servizi non erogabili per le vendite disposte dal Tribunale di Monza

La registrazione sul portale Spazioaste permette all’utente di usufruire di tutti i servizi offerti. L’area riservata permette di:

  • salvare tutte le tipologie di ricerche fatte per rendere più agevole la tua selezione;
  • salvare tra i preferiti gli immobili di tuo interesse aggiungendo note personali visibili solo a te;
  • partecipare alle gare dei beni mobili.